Televisori portatili LCD: migliori prodotti di Dicembre 2023, prezzi, recensioni

Se durante i vostri campeggi o temporanei trasferimenti non avete tempo né spazio per accogliere un televisore di grandezza media, il mercato offre una grande varietà di modelli di televisori portatili. Questi piccoli elettrodomestici sono perfetti per chi è spesso fuori casa – sia per lavoro o tempo libero – ma allo stesso tempo non intende rinunciare ad un momento di relax davanti ad un bel film, una serie televisiva o un documentario. Le dimensioni del televisore portatile, infatti, permette di guardare una moltitudine di contenuti sia in casa che fuori. Anche a prezzi tutto sommato contenuti si può acquistare un prodotto di qualità ed estremamente utile.

In particolare, ci interessa approfondire i televisori portatili con schermo LCD, focalizzandoci sulle caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi. Per ultimo cercheremo di fornire una panoramica dei prezzi per orientare in modo più chiaro la vostra scelta.

Perché è utile un televisore portatile con schermo LCD?

Un televisore portatile LCD può essere di grande utilità in tantissime circostanze. Esse consistono sia nelle vostre abitudini, che nelle vostre esigenze. Se ad esempio amate il camping, o siete comunque abituati a viaggiare spesso, un piccolo televisore portatile è in cima alla lista dei “must-have”: mentre vi godete il viaggio in camper, in aereo o in treno; mentre state facendo una sosta in un’area attrezzata; mentre state facendo una scampagnata, che siate soli o in compagnia; una tv portatile è comoda per usufruire di una vasta gamma di programmi.

Una televisione portatile può servire anche in caso di temporanea assenza da casa per motivi di esigenza personale: pensiamo ad un breve soggiorno fuori per lavoro o salute, in un luogo sprovvisto di tv. Questo piccolo televisore è di ottima compagnia ed un perfetto passatempo per il tempo libero.

Il consiglio in più: per un acquisto completo, si suggerisce di scegliere un televisore portatile con schermo LCD e decoder integrato, in modo tale da riuscire a visualizzare tutti i programmi del digitale terrestre.

Veniamo adesso al dunque e scopriamo insieme quali sono le peculiarità di uno schermo LCD.

Televisori portatili LCD: ecco le caratteristiche

I televisori portatili dotati di schermo LCD fanno parte di una categoria che si contraddistingue per alcune specificità rispetto agli altri prodotti. Ciò che li accomuna sono le dimensioni, la possibilità di trasmettere tutti i contenuti dei canali riceventi dall’antenna o dal decoder e il supporto di vari formati (AVI, MP3, WMA, ecc…).

La peculiarità di questi televisori portatili è appunto lo schermo LCD (Liquid Crystal Display) ovvero un display a cristalli liquidi. Questo tipo di tecnologia basata sui cristalli liquidi crea una sorta di filtro, consentendo ad una radiazione luminosa il passaggio.

I cristalli liquidi che compongono uno schermo LCD conoscono una fase di tramutazione da una fase cristallina ad una liquida realizzando la visualizzazione di un’immagine sulla superficie piatta ed ultrasottile. Sicuramente lo schermo LCD garantisce una migliore qualità dell’immagine rispetto ad altri tipi di schermo: di fatti, questi display sono tra i più gettonati nel settore dell’elettronica.

Un televisore portatile dotato di tecnologia LCD permette di avere, anche fuori dalle mura domestiche, la comodità di un’immagine molto luminosa, nitida e dai vivi colori, per un’esperienza sensoriale unica e straordinaria.

Schermo LCD: vantaggi e svantaggi

Acquistare una televisione portatile LCD comporta sicuramente numerosi vantaggi: lo schermo è molto sottile, le immagini vengono trasmesse ad alta luminosità e i costi della suddetta tecnologia sono abbastanza modesti. L’immagine trasmessa da uno schermo LCD è incredibilmente stabile e brillante. I pixel – che altro non sono che tantissimi minuscoli contatti elettrici – non sono soggetti a fastidiosi sfarfallii, e permettono di poter guardare la televisione anche da più vicino. Inoltre, i modelli più avanzati di televisori portatili LCD possiedono a volte un vantaggio in più che è quello della retroilluminazione. Quest’ultima permette un minor sforzo visivo. Infine, essendo uno schermo di dimensioni ridotte, lo schermo LCD non ha bisogno di trasmettere immagini ad alta risoluzione (faremmo davvero fatica a notare differenze, ad esempio, tra un HD e un Full Hd).

Tuttavia, è bene soffermarsi anche sugli svantaggi, spesso non tenuti in considerazione. Ad esempio, vi è una scarsa visuale di angolazione dei pixel, ridotta notevolmente dalla luce proveniente dal pannello dello schermo che permette ai cristalli liquidi il corretto funzionamento del televisore.

Inoltre vi è un mediocre livello di contrasto nell’immagine prodotta, e in uno schermo LCD è poco probabile la riproduzione di neri intensi. In uno schermo LCD potremmo accorgerci poi di una particolare lentezza dovuta al tipo di tecnologia impiegata: questo problema potrebbe risaltare maggiormente durante la visione di contenuti particolarmente movimentati – ad esempio dei film di animazione -. Prendendo, insomma, in considerazione tutti questi aspetti nel loro insieme, sta poi al cliente stabilire se questo tipo di tecnologia si adatti o meno al tipo di esigenza personale.

Pulizia e manutenzione di un piccolo schermo LCD

Pulire lo schermo LCD di un televisore è importante: spesso quando ci rilassiamo davanti alla tv lo facciamo in compagnia di cibo e bevande. E allora schizzi e residui di cibo potrebbero macchiare il piccolo display e, alla lunga, comprometterlo. Lo schermo di una televisione portatile, come gli schermi di tutti gli altri strumenti elettronici, sono delicati ed hanno bisogno di essere trattati e puliti con particolare accuratezza. In questo senso, vogliamo darvi dei consigli utili per pulire al meglio lo schermo LCD della vostra tv portatile evitando danneggiamenti ed errori piuttosto comuni:

  • Evitate assolutamente l’utilizzo di prodotti specifici per vetri e altro tipo di detersivi.
  • Non utilizzare sulla superficie alcol etilico, ammoniaca, candeggina e altri liquidi che potrebbero avere effetti corrosivi
  • Non vanno usati dei tessuti ruvidi (evitate spugnette, retine e tovaglioli), i quali potrebbero graffiare irrimediabilmente lo schermo
Si consiglia di utilizzare, invece, un tessuto di tipo morbido (ad esempio un panno in microfibra) asciutto o leggermente inumidito con del detergente neutro. Non va spruzzato mai il prodotto direttamente sul display, ma soltanto sul panno. Con pochi semplici accorgimenti è possibile mantenere lo schermo LCD in perfette condizioni, come fosse nuovo.

Quali sono i criteri di scelta?

Tutto dipende dalle esigenze del singolo cliente e la destinazione finale del prodotto. Se il piccolo televisore LCD servirà per accompagnarvi nella vostra quotidianità, è bene scegliere un prodotto che abbia quante più comodità possibili: ad esempio il supporto di tanti formati, un vano per schede micro SD, ingresso AV e telecomando incluso.

Se la qualità per voi non rappresenta necessariamente una priorità, potrete scegliere un prodotto con schermo LCD a minor risoluzione e meno tecnologico. Questi articoli sono perfetti per essere utilizzati in casi speciali, come viaggi o permanenze temporanee in luoghi sprovvisti di tv.

I prezzi dei televisori portatili LCD

Il settore dei televisori portatili presenta una grande varietà di articoli, i cui prezzi variano tra loro anche senza abissali differenze. A determinare i prezzi è l’insieme di tante caratteristiche. La risoluzione è un punto essenziale della qualità di un televisore portatile: per cui maggiore è la risoluzione, più il prezzo è alto. Anche le dimensioni sono indice di qualità, per cui se vi interessa avere uno schermo più ampio potrete scegliere un televisore portatile a circa 10” o 12”.Infine, il televisore portatile LCD sarà tanto più costoso quanti più saranno i formati che esso supporta e il numero di porte USB o HDMI.

Laureata in Giornalismo e specializzata in Editoria, i miei interessi sono scrittura, musica e tecnologia.

Back to top
menu
televisoriportatili.it