Il settore dell’elettronica offre un ventaglio molto ampio di televisori portatili. Questi oggetti tecnologici, all’inizio trasmettevano immagini soltanto in bianco e nero. Con l’evoluzione del prodotto, negli anni si è arrivati a produrre televisori portatili ultra sottili e molto leggeri, con tante opzioni e le cui immagini vengono addirittura trasmesse ad alta risoluzione (HD o Full HD). In questo spazio capiremo in quali casi può esserci utile un televisore portatile, e in particolare vedremo le tv portatili HDMI. Quest’ultima interfaccia, come scopriremo tra poco, è utile per la trasmissione di dati audiovisivi.
Infine forniremo alcune informazioni utili sui prezzi e sulle modalità di valutazione di prodotti HDMI di qualità.
Cosa sono e a cosa servono i televisori portatili?
Le tv portatili sono chiamate così proprio per la loro trasportabilità: le caratteristiche fondamentali sono costituite dalle dimensioni molto ridotte e la leggerezza. Grazie a queste peculiarità, l’oggetto in questione può essere facilmente trasportato ovunque per farci compagnia. In genere, chi acquista un televisore portatile parte dall’esigenza di vedere dei programmi televisivi in luoghi in cui è un po’ difficile reperire una televisione di dimensioni normali. La tv portatile è molto comoda per chi viaggia e non vuole rinunciare, ad esempio, ai suoi programmi preferiti. E’ molto utile anche per i bambini: come sappiamo, anche loro possono annoiarsi durante lunghi tragitti, una sosta in Autogrill o brevi soggiorni fuori casa. La televisione portatile permette di avere a portata di zaino la soluzione giusta anche per loro, grazie alla possibilità di usufruire di trasmissioni di cartoni animati.
E’ vero, di contro, che oggi è possibile guardare la tv anche su uno smartphone o sul tablet. Tuttavia, una televisione portatile vi permette di guardare contenuti senza scaricare la batteria degli altri dispositivi. E in questo modo, potrete utilizzare contemporaneamente tv e telefono (ormai il multitasking è più che praticato). Con una televisione portatile a farvi compagnia, in aereo, treno o camper, non dovrete più privarvi di un momento di puro relax.
A cosa serve l’HDMI?
Di tutti i televisori portatili disponibili sul mercato, ve ne sono alcuni con delle particolari opzioni in più. Tra questi, abbiamo i dispositivi HDMI. Ma di cosa si tratta?
L’HDMI altro non è che l’interfaccia compatta che consente la trasmissione di contenuti audiovisivi da una sorgente di tipo compatibile e uno strumento di ricezione, sempre compatibile. Per sorgente compatibile si intende, ad esempio un lettore DVD o una consolle.
Per strumento di ricezione compatibile si intende un qualsiasi tipo di monitor, una televisione o un altro tipo di dispositivo capace di trasmettere le informazioni tramite cavo HDMI. Il televisore portatile HDMI è utile se le esigenze del cliente vanno oltre il semplice “guardare la tv” e desidera usufruire di una gamma di contenuti più varia e più ampia.
Quale tv portatile HDMI scegliere?
Sulla scelta, a guidarvi sono soprattutto le vostre impressioni e i vostri gusti. Tuttavia è bene conoscere alcune indicazioni che potrebbero senz’altro rivelarsi utili ai fini dell’acquisto. Non tutti i televisori portatili HDMI hanno le stesse prestazioni. Alcuni televisori HDMI permettono di collegarsi a sorgenti compatibili e visualizzare molti contenuti rispetto a una normale televisione portatile ma sono molto più basici, hanno una scarsa risoluzione o il materiale di cui sono composti non è resistente. Altri ancora potrebbero essere ad alta risoluzione ma comunque possedere uno schermo troppo piccolo per le vostre aspettative.
Inoltre, è necessario propendere per un prodotto le cui batterie si rivelano particolarmente durature (sia nel breve che nel lungo termine). Scegliete una tv portatile realizzata con buoni materiali, che sia sottile abbastanza da essere trasportata con facilità. In più, se dotata di sintonizzatore integrato, non avrete bisogno di acquistare un’antenna o un decoder. Affidatevi, infine, alle televisioni portatili prodotte dalle aziende leader del settore, in quanto maggiormente specializzate rispetto a marche più scadenti.
Con queste piccole attenzioni ai dettagli, potrete effettuare un acquisto sicuro, soddisfacente e privo di sgradevoli “sorprese”.
Televisore portatile HDMI: i prezzi
Essendoci una vastità di prodotti con tecnologia HDMI inclusa, è utile sottolineare quali siano le differenze, anche di prezzo. Ad una cifra piuttosto contenuta troveremo tv portatili HDMI di medio-bassa risoluzione. I neri delle immagini prodotte non sono intensi come l’HD o il FULL HD, potrebbero essere particolarmente lenti nella riproduzione dei video. Sotto i 100 euro, vi sono prodotti le cui dimensioni dello schermo possono variare dagli 8” ai 10”. Il pannello LCD inoltre potrebbe non essere dei migliori. Anche le batterie, nelle tv portatili meno costose, potrebbero non risultare durevoli. Tuttavia questa categoria di tv portatili servono per chi ha necessità immediata o per chi pensa di usare il prodotto sporadicamente: in questi casi, la qualità potrebbe non essere una priorità nei criteri di scelta. Insomma, per questo tipo di necessità, queste tv svolgono piuttosto bene il loro dovere.
Per gli amanti dei dettagli e della buona qualità anche fuori casa, vi sono tv portatili HDMI avanzate, che supportano una moltitudine di formati (AVI, WMA e JPEG per le immagini) e la cui carica dura indubbiamente di più. Il display può essere più o meno grande, e grazie alla tecnologia LCD si eviteranno sfarfallii delle immagini. La qualità di quest’ultime è molto definita e la ricezione del digitale terrestre (in caso di decoder integrato) è nettamente migliore rispetto ai prodotti di media o bassa qualità.