Utilizzare un televisore portatile non è impresa ardua.
Spesso, quando si parla di questi apparecchi, si ha sempre qualche dubbio sulle funzionalità, sulle modalità di utilizzo, sui prezzi di mercato.
In realtà, c’è più di un motivo: un televisore portatile non è altro che un televisore normale che però potrete portare sempre con voi.
Certo, esiste qualche differenza e non potrebbe non essere così.
Analizziamo le differenze principali e vediamo come si utilizza una tv portatile, quali sono gli strumenti necessari per il corretto finanziamento.
Televisori portatili e televisori classici: cosa cambia?
La prima differenza realmente tangibile che salta all’occhio è ovviamente legata alle dimensioni. Un televisore portatile, proprio perché deve essere portatile non può essere ingombrante per natura.
E infatti, mentre i televisori normali partono dai 16 – 20 pollici, quelli portatili invece arrivano massimo a 12-14.
L‘antenna è un elemento in comune, ma si tratta di antenne differenti da quelle che si trovano nelle abitazioni e non solo per le dimensioni differenti.
In ogni caso, l’antenna è fondamentale perché, quando sarà possibile, vi consentirà di collegarvi ai vostri canali preferiti. Non vi è strumento che possa sostituirla. Essa lavora in stretta collaborazione con un sintonizzatore presente nella tv portatile che si aggancerà al segnale del digitale terrestre.
E il telecomando?
Quando si pensa ai televisori la prima immagine che viene in mente è il telecomando. Per quanto riguarda i televisori portatili il telecomando non serve. La forma di questi apparecchi innovativi ricorda quella dei moderni tablet e anche la forma di interazione col televisore stesso è simile a quella che si può avere con un tablet o con uno smartphone.
Niente telecomando dunque, per i televisori portatili, salvo rare eccezioni. In ogni caso, se riuscite a reperire un modello di tv portatile con telecomando, si tratterà di un telecomando diverso e più piccolo, con pochi tasti.
Tra i tasti più comuni ci sono:
- Tasto On/Off per accendere e spegnere il dispositivo, contraddistinto dal colore rosso e raffigurante la spia di accensione e spegnimento.
- Tasti laterali per regolare il volume. Si tratta di due tasti collocati uno sopra l’altro: quello più in alto serve per alzare il volume mentre quello sotto per abbassarlo.
- Tasto RETURN per annullare le operazioni indesiderate
- Tasto EXIT per tornare alla schermata principale
È ormai possibile comunque reperire dei modelli che siano dotati di schermo touch-screen. in questo caso basterà digitare direttamente sullo schermo per cambiare canale e selezionare i contenuti preferiti. Proprio come avviene su un tablet o su uno smartphone.
Lettore dvd: una componente utile non sempre inclusa
Cosa fare se l’antenna del vostro televisore portatile non dovesse riuscire a captare segnale?
Uno degli esempi più comuni e veritieri è quello dei lunghi viaggi in aereo. Immaginate di dover affrontare un’intera giornata a bordo di un aereo e di voler usufruire della vostra tv portatile ma non potete perché ovviamente l’antenna non funziona a quelle altitudini.
Come fare?
La soluzione migliore è dotarsi di un lettore dvd che vi consentirà di usufruire dei vostri contenuti multimediali praticamente ovunque.
Alcuni televisori portatili sono già dotati del lettore dvd o comunque consentono l’inserimento di una usb o di una micro sd per garantire la stessa funzione del lettore dvd.
Corretto funzionamento della televisione portatile
L’energia necessaria per far funzionare un televisore portatile può generarsi in due modi.
Quello classico è tramite una batteria ricaricabile che dovrà essere caricata preventivamente all’utilizzo della tv stessa.
Alcuni suggerimenti utili:
- Prima di acquistare una tv portatile leggere consigli e recensioni dei clienti.
- Potete trovare i prodotti online oppure nei negozi di elettrodomestici o più in generale di elettronica.
- Acquistate una tv da almeno 10 pollici per poter usufruire al meglio dello schermo.
- Dotatevi di un paio di cuffie per godervi al meglio la vostra tv portatile: inserite lo spinotto nell’apposito spazio e nessun altro oltre voi ascolterà quello che state ascoltando. Durante un viaggio, quindi, eviterete di disturbare ad esempio altri passeggeri.
- Acquistate un’antenna di riserva.
- Assicuratevi sempre di avere con voi tutti i cavi dati in dotazione al momento dell’acquisto come quello di alimentazione.
Fasce di prezzo per televisori portatili
In tanti a questo punto vi starete domandando però quanto arrivi a costare una tv portatile.
Esistono vari modelli il cui prezzo oscilla.
La fascia di prezzo varia dai 50-60 euro e arriva ad un massimo di 250-300. In media comunque, un buon prodotto è disponibile già spendendo una cifra intorno ai 150 euro.
I fattori principali che incidono sul prezzo sono le marche, le dimensioni ma soprattutto le funzionalità, che variano da modello a modello.
Gli ultimi modelli, i più recenti, partono da una fascia di prezzo di 100 euro circa.