Televisore portatile o tablet? Confronto, dettagli, opinioni

Il confronto tra tablet e televisori portatili è un argomento molto interessante e degno di nota.

C’è chi si ostina a pensare che di fatto si tratti di apparecchi identici tra loro in grado di svolgere le stesse funzioni. A tal proposito viene spontanea una domanda: è davvero così?

Rispondere è fin troppo facile, ma cercheremo di fare chiarezza una volta per tutte per comprendere quali siano caratteristiche e funzioni di tablet e televisori portatili.

Essi sono accomunati per una serie di ragioni e partire dal design e dalle dimensioni, ma scoprirete che si tratta di due strumenti tecnologici che ben poco hanno in comune, o meglio, hanno solamente pochi punti in comune.

Cosa è un tablet?

I tablet al giorno d’oggi sono tra gli apparecchi tecnologici più ricercati sul mercato. Sono comodi, si connettono ad internet, danno la possibilità di essere utilizzati per svago ma anche per lavoro.

Alcuni danno la possibilità di svolgere esattamente le stesse funzioni di un telefono cellulare, poiché consentono l’inserimento di una scheda sim, che collocata all’interno, lo trasforma di fatto in un vero e proprio telefono cellulare.

I tablet principalmente lavorano online e quindi necessitano di una connessione ad internet anche se è possibile, nei limiti della memoria di sistema, salvare dei file su esso.

Esistono tablet di varie dimensioni e di vari design, perfettamente al passo con i tempi. Nel corso degli anni sono stati creati anche tutta una serie di accessori come cover protettive o cavalletti assemblabili per utilizzare i tablet come macchine fotografiche o videocamere.

Cosa è un televisore portatile?

I televisori portatili nascono per soddisfare l’esigenza di tante persone che, per lavoro o per altri motivi, non possono usufruire dell’apparecchio televisivo.

Di fatto un televisore portatile ha le stesse finalità di un classico televisore che troviamo all’interno di ogni abitazione. Ovviamente, essendo progettato per poter essere portato ovunque, avrà dimensioni differenti.

Principalmente, un televisore portatile viene utilizzato per svago. Anche se il suo aspetto ricorda quello di un tablet, sul televisore portatile non è possibile effettuare lavori, fare fotografie o realizzare dei video.

Si tratta di un televisore a tutti gli effetti e per questo deve essere utilizzato. I televisori in questione sono dotati da un’antenna che grazie al sintonizzatore si connette al digitale terrestre trasmettendone i principali canali.

Anche le tv portatili sono perfettamente al passo con i tempi: alcuni modelli presentano ingressi usb, hdmi, la possibilità di connettersi ad internet tramite connessione Wi-Fi e spesso hanno un lettore dvd integrato.

Di fatto i televisori portatili possono essere utilizzati praticamente ovunque perché, con queste componenti aggiuntive, non sempre necessariamente l’antenna ha un ruolo primario.

Confronto: tablet o televisore portatile?

Come sopra illustrato dunque tablet e televisore portatile non possono essere considerati identici.

Essi non condividono le stesse finalità di utilizzo: possedere uno non esclude la possibilità di avere l’altro.

Si tratta di due apparecchi realizzati per svolgere cose diverse.

Se vorrete stare connessi sul web, interagire con i vostri amici sui principali social network, scattare foto o realizzare video allora dovrete acquistare un tablet. Se invece siete lontani da casa, siete in viaggio in auto o su un aereo e vorrete rilassarvi godendovi un bel film allora la scelta migliore da fare è acquistare una tv portatile.

Il fatto che questi due dispositivi vengano messi spesso sullo stesso piano non deve trarvi in inganno.

Sono entrambi molto utili ma hanno funzioni diverse. Un tablet, per certi versi, potrebbe essere sostitutivo di un pc portatile, di un notebook, ma non di una televisione portatile.

Analogie tra Televisori portatili e tablet

Riportiamo di seguito quelli che sono i punti in comune tra televisori portatili e tablet:

  • Dimensioni ridotte e ”tascabili”.
  • Possibilità di ricarica tramite presa elettrica.
  • Riproduzione contenuti multimediali.
  • Connessione ad Internet tramite Wi-Fi
Le differenze tra questi dispositivi sono assai maggiori rispetto alle analogie che si possono trovare.

Fasce di prezzo per tablet e televisori portatili

Per quanto riguarda le fasce di prezzo per tablet e televisori portatili anche qui dobbiamo registrare delle differenze importanti.

Ovviamente esistono vari modelli di tablet, ed è possibile trovare quelli basic, senza troppe funzioni aggiuntive a poco più di 50 euro sul mercato. Considerando però alcuni modelli più ricercati e sofisticati, specie se si tratta di marchi di primo livello, il prezzo sale in maniera vertiginosa e va oltre i 250 euro.

I televisori portatili sono leggermente più economici. La fascia di prezzo media per un buon prodotto si aggira intorno ai 150 euro. In linea generale invece la fascia di prezzo si estende dai 50 ai 300 euro.

Dove acquistare tablet e televisori portatili

Tablet e televisori portatili sono reperibili molto facilmente sia online sia nei principali negozi di elettronica. Si tratta di prodotti molto ricercati e presenti fortemente sul mercato dell’elettronica e non si hanno problemi a trovarli.

Prima di acquistare, accertatevi delle vostre necessità e decidete con cura se prendere un tablet o una tv portatile ricordandovi che sono apparecchi differenti.

Simone Giuliani, 24 anni, studente magistrale in media, comunicazione digitale e giornalismo presso l’università La Sapienza.

Back to top
menu
televisoriportatili.it