Cos’è precisamente un televisore portatile e com’è fatto?

Chissà quante volte abbiamo sentito parlare di televisori portatili nella nostra vita.

Per comprendere però, esattamente di cosa si tratta, è necessario analizzare questi prodotti al meglio.

Spesso i televisori portatili sono scambiati banalmente ed erroneamente con altri apparecchi che però, in comune, con i televisori portatili hanno ben poco.

Le tv portatili tra l’altro esistono da molto tempo e nel corso degli anni hanno subito una trasformazione che è andata di pari passo con altri strumenti tecnologici nati a mano a mano.

Occorre dunque fare chiarezza sulle funzionalità e su ciò che effettivamente un apparecchio come un televisore portatile è in grado di fare.

Cosa è un televisore portatile?

Quando immaginiamo una tv portatile non dobbiamo distaccarci troppo dall’idea di avere di fronte a noi una classica televisione che abbiamo in casa.

Le televisioni portatili di fatto hanno la stessa identica funzione. La ”diversità” è rappresentata dal solo fatto che è una televisione che per caratteristiche può essere portata ed utilizzata praticamente ovunque.

Si tratta di un apparecchio di piccole dimensioni, con schermi che possono arrivare però anche fino ai 12-16 pollici di grandezza.

È uno strumento molto utile nella situazione in cui ci troviamo lontano da casa ma non vogliamo rinunciare alla comodità di poter guardare i nostri programmi preferiti e senza essere connessi ad internet.

Viene in mente dunque la possibilità di utilizzare una tv portatile durante un lungo viaggio in auto, in aereo, su un treno.

Tv portatili: cosa sono, cosa includono e come funzionano

Un televisore portatile può essere utilizzato ovunque. Questo grazie ad alcune componenti che rendono unico il prodotto nel suo genere.

L’antenna portatile, che lavora con il sintonizzatore collocato all’interno della tv stessa, garantisce la qualità e la possibilità di agganciarsi al segnale del digitale terrestre. Grazie alla presenza dell’antenna, che agisce proprio come quella delle tv fisse in casa, potrete guardare i vostri canali preferiti.

L’antenna è già compresa nel televisore e dovrete attaccarla correttamente seguendo le forme degli spinotti presenti nella sul retro della tv, dalla parte opposta dello schermo.

È bene avere sempre con sé un’altra antenna di riserva, sempre portatile, che potete reperire facilmente online o nei migliori negozi di elettronica. Questo perché l’antenna è una parte fondamentale per il funzionamento della televisione portatile.

Tra le altre componenti oltre l’antenna ci sono:

  • Cavo di alimentazione per presa ad elettrico

Le televisioni portatili possono essere ricaricate collegandole direttamente all’elettricità tramite un cavo di alimentazione. Alcune funzionano solo anche grazie all’utilizzo di pile, e dunque non necessitano di corrente elettrica per la ricarica. Il cavo di alimentazione è sempre incluso.

  • Cavo di alimentazione usb

Si tratta di un normale cavo usb grazie al quale la tv può essere collegata direttamente ad un pc o un notebook.

  • Supporto per la base del televisore

Il supporto per il televisore ha una duplice funzione e si presenta similmente ad una cover per tablet. Ha una parte rigida che, ripiegata su se stessa, ne consente l’appoggio su una superficie stabile. Non è incluso nel pacchetto del televisore portatile ma è facilmente reperibile in negozio oppure online.

  • Lettore dvd

È un’ottima e consigliata alternativa nelle situazioni in cui non si possa usufruire costantemente di un’antenna, come avviene all’interno degli aerei. Il lettore dvd, che può essere compreso oppure no nel televisore, è una delle componenti che incide maggiormente sul costo finale della tv.

La tv portatile può connettersi a internet?

Di norma no, nel senso che nasce come televisione e quindi come tale lavora principalmente sul captare canali del digitale terrestre ma esistono dei modelli molto recenti che consentono la connessione ad internet tramite wi-fi.

Ciò non toglie che un televisore portatile ha funzioni differenti rispetto a dispositivi come tablet che spesso erroneamente vengono associati a queste tv.

La televisione portatile infatti svolge principalmente una sola funzione ovvero quella di riprodurre contenuti multimediali, che siano essi provenienti da segnale e quindi grazie al digitale terrestre oppure dal lettore di dvd.

Televisori portatili: usb e hdmi

Come sopra accennato, il mercato delle televisioni portatili è in continuo sviluppo per adattarsi a tutte le nuove tecnologie, soprattutto quelle legate al mondo delle tv, considerando tutte le sue varianti e tutte le sue componenti.

Le tv portatili, oltre all’ingresso riservato all’antenna e al cavo di alimentazione nel retro presentano altri ingressi. Una di queste è la porta usb, che consente di connettere la tv al pc. Un’altra porta presente è quella hdmi: si può dunque collegare ad un pc e utilizzare la tv semplicemente come schermo di riproduzione che oltre all’immagine riporterà anche il suono.

Fasce di prezzo per un buon televisore portatile

Una televisione portatile, in media, è alla portata di tutti.

Le fasce di prezzo per dei buoni prodotti si aggirano da un minimo di 50 euro fino ad un massimo di 300/350. In media, per un articolo di fascia più che buona, la cifra che andrete a spendere si aggira intorno ai 150 euro.

Simone Giuliani, 24 anni, studente magistrale in media, comunicazione digitale e giornalismo presso l’università La Sapienza.

Back to top
menu
televisoriportatili.it